Un modo diverso di fare ortodonzia
Ecco, una immagine scherzosa forse vi ha fatto capire più di tante parole.
Ora, cerchiamo di essere più "scientifici".
Edward Angle è uno dei padri dell’ortodonzia.
E' stato il primo ad individuare la necessità di una classificazione delle malocclusioni.
La sua classificazione è stata pubblicata nel 1907 nel “Treatment of Malocclusion of the Teeth and Fractures of the Maxillae: Angle's System”.
-
I classe: la cuspide del primo molare superiore si posiziona esattamente all’interno del solco vestibolare del primo molare inf.
-
II classe, o distocclusione o retrognatismo, in cui la cuspide del primo molare sup. occlude mesialmente (cioè più vicina ai denti incisivi ) rispetto al solco mesiovestibolare del primo molare inf.
-
III classe, o mesiocclusione o prognatismo, in cui la cuspide del primo molare sup. occlude distalmente ( cioè più lontana dai denti incisivi ) rispetto al solco mesiovestibolare del primo molare inf.
L’obbiettivo di ogni trattamento ortodontico convenzionale è quello di raggiungere il corretto allineamento dentale, in cui i denti si trovano ad essere disposti in maniera regolare, senza affollamenti, e in una condizione di combaciamento in neutrocclusione ( 1 classe ) tra le due arcate dentali.
In ortodonzia convenzionale non viene considerata la posizione dell’insieme dei denti (magari perfettamente allineati) all'interno della scatola cranica, e considera in modo insifficiente le strutture non dentali che li circondano.
Questo atteggiamento non è né utile né accettabile; la dentatura è inserita nelle altre strutture circostanti e insieme determinano la postura e il movimento ( funzione ).
L’ortodontista funzionalista è un rieducatore neuromuscolare.
L’ortodontista convenzionale guarda alla 1 classe come al fine ultimo da raggiungere a tutti i costi.
Possiamo avere una 1 classe dentale con denti allineati che NON funziona, provocando disturbi di tipo gnatologico, come possiamo avere delle classi si Angle considerate patologiche in cui la funzione e l'equilibrio dei movimenti è conservato in assenza di sintomi, che NON vanno modificate.
Non vogliamo intendere che sia superata la valutazione delle classi dentali; voglio affermare che la sua sola valutazione NON E' SUFFICIENTE.
La finalità del presente articolo, viceversa, è quella di far conoscere al pubblico l’esistenza di un modo diverso di intendere e fare ortodonzia.